Il 2019 passerà alla storia per essere il 60° anniversario della Mini, celebre utilitaria inglese divenuta un simbolo per generazioni e la cui immagine di vettura sbarazzina e alla moda, è rimasta nell'immaginario collettivo fino ai giorni nostri. Tuttavia è doveroso ricordare un altro importante traguardo, di un'auto più a respiro nostrano, ma sempre di... Continue Reading →
La rivincita con Flavia
Nel panorama automobilistico italiano vi sono stati marchi esistiti per un breve lasso di tempo e dei quali rimangono poche notizie: CEMSA – Caproni è uno di questi. La Caproni era un’impresa attiva nell’aeronautica e nella costruzione delle armi, con sede a Taliedo, fondata nel 1910 dall’ingegnere e pioniere dell’aviazione Giovanni Battista Caproni. Nel 1932 l’azienda,... Continue Reading →
L’altra “A”
L'Autobianchi, a fine anni sessanta, stava valutando una sostituta per la non più giovane Primula, il cui esordio risaleva al 1964. Quest'ultima fu la prima auto del gruppo Fiat a trazione anteriore, oltre ad essere la prima vera Autobianchi, in quanto non condivideva la meccanica con nessun altro modello del gruppo. Enrico Ghiretti, direttore generale del... Continue Reading →
L’auto di domani, oggi
Soffermarsi a parlare del marchio Rover è difficile poiché, la casa della nave vichinga, rappresenta l'emblema dello stile inglese ricercato, pregiato e non uguale a nessun altro. Pensando a quanto forte sia stata, in passato, l'immagine di questo brand nato nel 1904, sorge spontaneo chiedersi perché non è arrivato ai giorni nostri. Molte delle risposte... Continue Reading →
L’inglese di Venezia
Ad inizio anni '60 la divisione italiana del gruppo inglese Rootes, con sede a Milano, era guidata da George Carless, il quale ebbe l'idea di proporre una vettura elegante e sportiva dedicata al mercato locale. L'idea piacque anche al patron Brian Rootes, che commissionò alla carrozzeria Touring il progetto e, nel 1961, fu presentato il primo modello... Continue Reading →