Verso la metà degli anni ’50, Standard-Triumph avviò la progettazione di una nuova vettura, che venne in seguito commercializzata, con il solo marchio Triumph. Il nome scelto fu Herald, nome che per certi aspetti richiamava la nomenclatura dei modelli Standard dell’epoca, e ciò fa ipotizzare che inizialmente la vettura dovesse essere proposta con questo marchio.... Continue Reading →
La capostipite
La Primula può essere considerata l'inizio, la prima volta per il Gruppo Fiat nel campo della trazione anteriore abbinata ad un motore in posizione trasversale, facendo da capostipite a numerosi modelli di successo che si susseguiranno nella storia della casa italiana. Malgrado spesso non venga ricordata, questa vettura, proposta con carrozzeria berlina e coupé e... Continue Reading →
Dalla Svezia con il TURBO
Nonostante fosse nato come costruttore di aerei, e non avesse quindi, una esperienza diretta con il settore automobilistico, la Saab è tra i marchi automobilistici più innovativi della storia, avendo introdotto nel corso della sua attività, numerose novità nel design e nella tecnica, facendo da apripista nel settore. Tra le più importanti si annoverano la... Continue Reading →
Isabella: il canto del cigno
L'avventura nel campo delle auto dell' intraprendente Carl Friedrich William Borgward, iniziò a Brema nel 1921. Fin dagli inizi il giovane Carl, appassionato di auto e fabbro, lavorò al progetto di una sportiva bicilindrica, ma bene presto dovette confrontarsi con risorse limitate, che lo portarono a ripiegare su un piccolo veicolo a tre ruote, il cui... Continue Reading →
Dall’ agricoltura alle auto
La storia della Glas Gmbh, ebbe inizio nel 1883 a Pilsting in Germania, come costruttore di macchinari agricoli. Dopo il secondo conflitto bellico, il figlio del fondatore, Andreas Glas, durante un suo viaggio in Italia, rimase colpito dalla Vespa nostrana e cominciò a riflettere sulle potenzialità di un modello analogo per la mobilità tedesca. Al suo ritorno... Continue Reading →
L’anti Mini
Negli anni 60, il Gruppo inglese Rootes, che racchiudeva i marchi Sunbeam, Singer, Humber, Hillman e Talbot, decise di avviare la progettazione di una vettura capace di contrastare il successo crescente della best seller Mini. Il progetto partì con una impostazione opposta a quella della creatura di Issigonis, infatti lo schema meccanico era trazione e... Continue Reading →