Nella storia dell'auto spesso il nome Healey è stato associato ad Austin, infatti, il connubio tra questi due marchi portò alla produzione sportive affascinanti, che tutt'oggi sono molto ricercate e hanno quotazioni elevate. Nel 1967 l'ultima Austin-Healey 3000 uscì dalle linee di produzione del costruttore Jensen Motor Ltd, sancendo la fine del rapporto tra Donald... Continue Reading →
Innovazione anticonformista
La Matra fece il suo ingresso nel mondo delle quattro ruote nel 1963, con la Djet, sviluppata su meccanica di derivazione Renault. Si dovrà aspettare il 1967, per vedere sul mercato quella che viene considerata la prima vera Matra, la M530, o semplicemente 530. La vettura venne concepita come sportiva 2+2 con motore centrale, proposta... Continue Reading →
Kit car passion
L'avventura automobilistica dell'inglese Gilbern iniziò nel 1959, per volontà di Giles Smith e Bernard Friese, ingegnere tedesco con esperienza nella fibra di vetro. La prima vettura della casa fu la GT, una coupè 2+2 dalla linea elegante e sportiva, che prendeva molti spunti da vetture di altri marchi inglesi dell'epoca, come Aston Martin e MG; la... Continue Reading →
La Uno gigante
La Rayton Fissore nacque nel 1976 dalle ceneri della carrozzeria Fissore e, fin da subito, l'intento della nuova società di Cherasco, guidata da Giuliano Malvino, era quella di cimentarsi nello sviluppo stilistico di modelli per conto di committenti esterni. Furono presentati nel corso degli anni vari prototipi, tra i quali l'Alfa Romeo 75 Wagon e... Continue Reading →
Dall’ agricoltura alle auto
La storia della Glas Gmbh, ebbe inizio nel 1883 a Pilsting in Germania, come costruttore di macchinari agricoli. Dopo il secondo conflitto bellico, il figlio del fondatore, Andreas Glas, durante un suo viaggio in Italia, rimase colpito dalla Vespa nostrana e cominciò a riflettere sulle potenzialità di un modello analogo per la mobilità tedesca. Al suo ritorno... Continue Reading →
L’ultima Talbot
Il marchio Talbot, fondato nel 1903 da Adolphe Clément con l'aiuto finanziario di Lord Charles Chetwynd-Talbot, rimase attivo dal 1905 fino a dopo il secondo conflitto mondiale, quando il gruppo Rootes, allora proprietario del marchio, decise di dismetterlo. Diverso il destino della divisione francese che, acquistata dall'industriale Antonio Lago, divenne Talbot-Lago e, proseguì la sua attività fino... Continue Reading →
L’inglese di Venezia
Ad inizio anni '60 la divisione italiana del gruppo inglese Rootes, con sede a Milano, era guidata da George Carless, il quale ebbe l'idea di proporre una vettura elegante e sportiva dedicata al mercato locale. L'idea piacque anche al patron Brian Rootes, che commissionò alla carrozzeria Touring il progetto e, nel 1961, fu presentato il primo modello... Continue Reading →
Green & Forgotten: il futuro nel passato – L’avventura di Milburn
George Milburn fondò la sua azienda intorno al 1850 e, all'inizio della sua attività, si dedicò alla produzione di carrozze e carri da trasporto con il nome di Milburn Wagon Company. Prima del 1910, l'azienda produsse scocche per la Ohio Electric e per altre case automobilistiche, mentre dal 1915, iniziò la produzione della piccola Light... Continue Reading →