Alla fine degli anni ‘80 il costruttore Sud Coreano Daewoo avviò contatti con il carrozziere italiano Bertone per la realizzazione di una berlina di segmento D, che inaugurasse il nuovo corso stilistico e di prodotto del marchio. Tra le varie proposte fornite dal designer nostrano, vi era anche il progetto scartato della nuova Citroen Xantia... Continue Reading →
L’ultima creatura di Pigozzi
Il marchio francese Simca, non è nuovo su Storie di Vecchie Auto, avevamo infatti, già analizzato la storia della 1100 e della sportiva Abarth-Simca. Tuttavia dobbiamo annoverare tra i modelli più importanti anche la 1000, sia per il successo riscontrato in termini di vendite, sia perché rappresenta l’ultimo modello ideato e fortemente voluto dal fondatore... Continue Reading →
La rivincita con Flavia
Nel panorama automobilistico italiano vi sono stati marchi esistiti per un breve lasso di tempo e dei quali rimangono poche notizie: CEMSA – Caproni è uno di questi. La Caproni era un’impresa attiva nell’aeronautica e nella costruzione delle armi, con sede a Taliedo, fondata nel 1910 dall’ingegnere e pioniere dell’aviazione Giovanni Battista Caproni. Nel 1932 l’azienda,... Continue Reading →
Sportiva di razza
La storia del marchio Iso passa attraverso la figura dell'Ing. Renzo Rivolta, il quale, nel 1939, acquistò la Isothermos, piccola casa che produceva caloriferi e refrigeratori. Dopo il conflitto bellico l'azienda, che dal 1942 a causa dei bombardamenti si era spostata da Bolzaneto a Bresso (vicino Milano), intraprese la strada di costruttore di motociclette. Per... Continue Reading →
Di fallimento in fallimento (sfortunatamente)
La storia della sportiva Gordon-Keeble è in parte legata ad un'altra casa inglese, la Perlees, fondata nel 1957 da due imprenditori: John Gordon e James Byrne a cui si aggiunse il contributo di Bernie Rodger, che curò il design della sportiva per la neonata casa che, rimase attiva dal 1958 al 1960. Dopo il fallimento,... Continue Reading →
La “Ferrarina”
La storia del cavallino di Maranello è stata, da sempre, associata a vetture lussuose, con motori raffinati caratterizzati da potenze e cilindrate elevate, ma questa è una storia a sé, ai più sconosciuta, probabilmente per la sua brevità. A fine anni '50 la Ferrari, nonostante la sua fama di successi sportivi e di auto bellissime... Continue Reading →
L’anglo – italiana
Nei quasi quaranta anni di attività come costruttore di auto la Innocenti di Lambrate, viene ricordata principalmente per i modelli Mini prodotti su licenza, e per la successiva versione Mini Bertone. Tuttavia, all'inizio della sua attività di costruttore di auto, negli anni 60, la ditta milanese ampliò la sua collaborazione con l'inglese BMC, anche ad altri... Continue Reading →
La spider dimenticata
Il marchio Autobianchi, nato dopo la seconda guerra mondiale dalle ceneri della Bianchi, ha costruito nei suoi 41 anni di vita auto di successo, tra le quali vi sono la Bianchina, primo modello della rinascita del marchio, sviluppato su meccanica Fiat 500, la Primula, prima auto italiana a trazione anteriore, l'A112, che entrò nel mito... Continue Reading →