L’anglo – italiana

Nei quasi quaranta anni di attività come costruttore di auto la Innocenti di Lambrate, viene ricordata principalmente per i modelli Mini prodotti su licenza, e per la successiva versione Mini Bertone.

Tuttavia, all’inizio della sua attività di costruttore di auto, negli anni 60, la ditta milanese ampliò la sua collaborazione con l’inglese BMC, anche ad altri prodotti di derivazione british. Da questa partnership nacque la IM3, derivata dal progetto ADO 16, che dette luce alle Austin e Morris 1100 con motore da 48 cv, alla MG 1100, di pari cilindrata, ma con 54 cv, alla Wolseley 1100, alla Riley Kestrel 1100 e infine alla Vanden Plas Princess 1100.

La sigla IM3, fondeva le iniziali dei due marchi, l’Innocenti e la Morris, mentre il 3 identificava il terzo modello prodotto in collaborazione con il gruppo inglese, dopo la A40 e la Spider. La vettura entrò in produzione nel 1963 e, si differenziava dalle versione inglesi per il frontale, il cui styling era opera di Pininfarina, con gruppi ottici a sviluppo verticale e per le finiture interne di maggior pregio. Pregi condivisi con la versione inglese erano sicuramente l’abilità notevole, le innovative sospensioni Hydrolastic ed il motore 1100 da 55 cv, abbinato alla trazione anteriore, che posizionava la vettura in un settore quasi di lusso,  evidenziato anche dal prezzo di listino piuttosto elevato.

Per ampliare la fetta di mercato a seguito del discreto successo della IM3, nel 1965 venne lanciata la I4, che adottava la carrozzeria di derivazione Morris, semplificata, senza modifiche e con motore da 48 cv a cui si aggiunse nel 1966 anche la I4 S con motore da 55cv della IM3. Verso fine anni sessanta, essendo il modello ormai anziano, la Innocenti ritoccò la gamma come segue: la IM3, venne aggiornata in alcuni particolari, cambiando nome in IM3 S, mentre le I4 vennero soprannominate I5, e si differenziavano dal modello precedente per frontale ed interni rivisti. La produzione di IM3 S e I5 cessò nel 1974, quando vennero sostituite dalla Regent, modello derivato dalla inglese Austin Allegro.

Copyright © Storie di Vecchie Auto. All rights reserved.

Una risposta a "L’anglo – italiana"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: