Il fenomeno delle auto retrò è da tempo il perno di alcuni costruttori, i quali creando prodotti moderni ispirati al passato, hanno dato vita ad un’operazione modaiola in grado di mantenere costante il suo successo negli anni. Oltre alla nostrana 500 prodotta dalla Fiat, spicca tra le operazioni di revival di maggior successo, anche la... Continue Reading →
Montego, the last one
Il Gruppo Leyland a metà anni '70, avviò la progettazione di quella che sarebbe divenuta nel 1983, l'Austin Maestro, dalla quale nacque l'anno successivo, la Montego, codice interno LM11. Entrambe le vetture, in un ottica di riduzione dei costi, erano chiamate a sostituire più modelli contemporaneamente e nel caso della Montego, quest'ultima doveva prendere il... Continue Reading →
Collezioni: La mia storia d’amore con la TVR Trident
Tempo fa avevamo parlato della storia della Trident, marchio inglese che produsse il modello Clipper e le sue derivate Venturer e Tycoon. Tuttavia la storia del piccolo costruttore era legata al marchio TVR, creatore del modello Trident originale che, a causa del periodo di grave crisi che stava attraversando, fu costretto a vendere il progetto.... Continue Reading →
Parlami Maestro!
Non si può certo dire che la Maestro sia nata nel periodo migliore della Leyland, anzi, il gruppo era in piena ristrutturazione dopo la bancarotta del 1975, che aveva portato la società ad essere nazionalizzata. Per risolvere i problemi dell' azienda venne chiamato Michael Edwardes, il quale dette il via alla progettazione di una gamma... Continue Reading →
Nel nome di Trevor
L'idea di una nuova vettura ad alte prestazioni, era nella mente di Trevor Wilkinson, già da parecchi anni. Il fondatore della casa automobilistica TVR, avviò verso la metà degli anni '60 la progettazione del modello Trident, la cui carrozzeria in acciaio ed alluminio, disegnata da un'altro Trevor, di cognome Fiore, venne realizzata dal carrozziere italiano... Continue Reading →
The extra ordinary Marina
Alla fine degli anni sessanta, la British Leyland, decise di differenziare i prodotti offerti dai marchi Austin e Morris che, fino ad allora, costruivano modelli pressoché identici, cambiando solo pochi dettagli. Questa strategia fu considerata autolesionista e controproducente, in quanto produrre modelli identici cambiando solo il marchio, portava i due brand in concorrenza interna. Il... Continue Reading →
Little America
La Nash è stata una casa automobilistica attiva dal 1916 al 1954, anno nel quale si fuse con la Hudson dando vita alla America Motors. Il marchio produsse vetture di successo, caratterizzate da soluzioni originali, attente allo stile e al design, anche per gli interni, attraverso designer come Helene Rother che lavorò, a partire dal... Continue Reading →
L’auto di domani, oggi
Soffermarsi a parlare del marchio Rover è difficile poiché, la casa della nave vichinga, rappresenta l'emblema dello stile inglese ricercato, pregiato e non uguale a nessun altro. Pensando a quanto forte sia stata, in passato, l'immagine di questo brand nato nel 1904, sorge spontaneo chiedersi perché non è arrivato ai giorni nostri. Molte delle risposte... Continue Reading →
Di fallimento in fallimento (sfortunatamente)
La storia della sportiva Gordon-Keeble è in parte legata ad un'altra casa inglese, la Perlees, fondata nel 1957 da due imprenditori: John Gordon e James Byrne a cui si aggiunse il contributo di Bernie Rodger, che curò il design della sportiva per la neonata casa che, rimase attiva dal 1958 al 1960. Dopo il fallimento,... Continue Reading →
A british car to beat the world – Pt.2
Riprendendo la storia della Austin Metro, dicevamo che nel 1990 venne presentata la sua erede a marchio Rover. Il gruppo iniziò già nel 1984 a lavorare sul progetto AR6, che si concluse nel 1986, dopo svariati prototipi e ad un passo dal lancio, in un nulla di fatto. La scelta di cancellare il nuovo modello fu... Continue Reading →