A fine anni '60 le Matra avevano raggiunto una fama importante grazie ai numerosi successi sportivi nelle competizioni. Non si poteva dire lo stesso per quanto riguardava le vendite del modello allora in produzione, la M530. La vettura, complici alcune soluzioni troppo azzardate e per il suo design, era stata un flop pesante. Nonostante questo... Continue Reading →
L’automobile fatta gioventù
Nel 1960 la Innocenti fece il suo ingresso nel mondo dell'auto con la A40, derivata dalla omonima vettura a marchio Austin. Tra l'azienda di Lambrate e la allora BMC, British Motor Corporation, vi era un accordo collaborativo per produrre auto inglesi nel nostro paese. Sfruttando questo accordo, la Innocenti in contemporanea con il modello A40,... Continue Reading →
L’altra “A”
L'Autobianchi, a fine anni sessanta, stava valutando una sostituta per la non più giovane Primula, il cui esordio risaleva al 1964. Quest'ultima fu la prima auto del gruppo Fiat a trazione anteriore, oltre ad essere la prima vera Autobianchi, in quanto non condivideva la meccanica con nessun altro modello del gruppo. Enrico Ghiretti, direttore generale del... Continue Reading →
La prima Italiana
Scavando nella storia dell'auto si trovano avvenimenti pressoché sconosciuti, ma non meno importanti. Ogni impresa, che sia a lieto fine o meno, merita di essere ricordata e, questo sito si propone di raccontare la storia di chi ha creato prodotti, ma anche innovazioni, che però non sono arrivate fino a noi, o meglio sono arrivate... Continue Reading →
L’auto di domani, oggi
Soffermarsi a parlare del marchio Rover è difficile poiché, la casa della nave vichinga, rappresenta l'emblema dello stile inglese ricercato, pregiato e non uguale a nessun altro. Pensando a quanto forte sia stata, in passato, l'immagine di questo brand nato nel 1904, sorge spontaneo chiedersi perché non è arrivato ai giorni nostri. Molte delle risposte... Continue Reading →
Amante GT. Il Sogno
Bill Voegele, iniziò la sua attività lavorativa in Fiberfab, nota azienda di auto in kit con carrozzeria in vetroresina, alla fine degli anni sessanta, periodo nel quale questo genere di aziende era sulla cresta dell'onda. L'ingegnere meccanico, si rese conto ben presto che la qualità delle vetture non era sempre buona, e si scontrò spesso con... Continue Reading →
Di fallimento in fallimento (sfortunatamente)
La storia della sportiva Gordon-Keeble è in parte legata ad un'altra casa inglese, la Perlees, fondata nel 1957 da due imprenditori: John Gordon e James Byrne a cui si aggiunse il contributo di Bernie Rodger, che curò il design della sportiva per la neonata casa che, rimase attiva dal 1958 al 1960. Dopo il fallimento,... Continue Reading →
La plus raffinée
All'inizio del secolo scorso, si è assistito ad un vero e proprio boom di nuove case automobilistiche, perfino in paesi che oggi non hanno neppure un costruttore di auto nazionale; tra questi vi è il Belgio. Nel lontano 1903, Arthur De Coninck, ingegnere e appassionato di automobili, fondò la Compagnie Nationale Excelsior, in un garage di... Continue Reading →
La “Ferrarina”
La storia del cavallino di Maranello è stata, da sempre, associata a vetture lussuose, con motori raffinati caratterizzati da potenze e cilindrate elevate, ma questa è una storia a sé, ai più sconosciuta, probabilmente per la sua brevità. A fine anni '50 la Ferrari, nonostante la sua fama di successi sportivi e di auto bellissime... Continue Reading →