Sopravvivere da soli è sempre difficile poiché, quando non hai alleanze né supporti, devi centellinare ogni spesa cercando di limitare i costi, offrendo prodotti che vendano bene e che si sposino con le esigenze degli acquirenti. Per un certo periodo di tempo alla American Motors, nata nel 1954 dalla fusione tra Nash-Kelvinator Corporation e la... Continue Reading →
L’auto dei due mondi – Part. 2
Nel precedente articolo, parlavamo del progetto C2 di Chrysler, e del ruolo fondamentale che rappresentava e, sicuramente possiamo affermare che aveva un compito difficile, poiché doveva essere in grado di attirare clienti completamente opposti in due diversi continenti. La Horizon europea a marchio Chrysler-Simca, ebbe un avvio di vendite positivo, per poi arrestarsi, soprattutto a... Continue Reading →
Little America
La Nash è stata una casa automobilistica attiva dal 1916 al 1954, anno nel quale si fuse con la Hudson dando vita alla America Motors. Il marchio produsse vetture di successo, caratterizzate da soluzioni originali, attente allo stile e al design, anche per gli interni, attraverso designer come Helene Rother che lavorò, a partire dal... Continue Reading →
La prima aerodinamica
La Tatra rappresentò, nei primi anni 30, il marchio di riferimento per soluzioni tecnologiche e ricerca costante di linee che rendessero le auto quanto più possibile aerodinamiche. Il punto di svolta della casa Cecoslovacca arrivò sotto la supervisione di Hans Ledwinka, grazie anche alla genialità dell'ingegnere Paul Jaray, che in precedenza, aveva lavorato alla Luftschiffbau... Continue Reading →
Ugly and Lucky
L'originalità e il design di rottura sono stati i capisaldi della produzione del marchio AMC, American Motor Corporation, nato nel 1954 dalla fusione della Nash-Kelvinator Corporation e della Hudson Motor Car Company. Il modello di cui parleremo nell'articolo è la Gremlin, vettura prodotta dal 1970 al 1978, che rappresentava all'epoca una vera alternativa alle auto estere... Continue Reading →
Amante GT. Il Sogno
Bill Voegele, iniziò la sua attività lavorativa in Fiberfab, nota azienda di auto in kit con carrozzeria in vetroresina, alla fine degli anni sessanta, periodo nel quale questo genere di aziende era sulla cresta dell'onda. L'ingegnere meccanico, si rese conto ben presto che la qualità delle vetture non era sempre buona, e si scontrò spesso con... Continue Reading →
La piccola “entra – esci”
La storia del marchio Zündapp, iniziò nel 1917 a Norimberga, e rimase sempre legata al mondo delle due ruote, tuttavia per ben due volte l'azienda tentò di sfondare nel mondo dell'auto. Il primo tentativo avvenne nel 1931 con l'aiuto di Ferdinand Porsche, e portò alla nascita del modello 12, mosso da un motore stellare a cinque... Continue Reading →
Non solo Trabant
Quando si pensa alle auto della ex Germania Est, quella che spesso ci viene in mente è la buffissima Trabant, o Trabi per gli amici. In realtà, oltre al costruttore della celebre vetturetta di plastica, esisteva anche un'altra casa automobilistica il cui nome era Wartburg. Nata come Automobilwerk Eisenach (Fabbrica Automobili Eisenach) nel 1896, per volere dell'industriale Heinrich Ehrhardt,... Continue Reading →
Corvair alla tedesca
Se pensiamo alle utilitarie degli anni 60 che circolavano per il bel paese sicuramente vengono a mente, in primis, le Fiat 500 e 600 tra le più diffuse. In realtà in quel periodo si fece strada una piccola vettura tedesca prodotta dalla NSU; il suo nome era Prinz. Alla fine degli anni 50 quest'ultima si affacciò... Continue Reading →