Alla fine degli anni ‘80 il costruttore Sud Coreano Daewoo avviò contatti con il carrozziere italiano Bertone per la realizzazione di una berlina di segmento D, che inaugurasse il nuovo corso stilistico e di prodotto del marchio. Tra le varie proposte fornite dal designer nostrano, vi era anche il progetto scartato della nuova Citroen Xantia... Continue Reading →
L’ultima creatura di Pigozzi
Il marchio francese Simca, non è nuovo su Storie di Vecchie Auto, avevamo infatti, già analizzato la storia della 1100 e della sportiva Abarth-Simca. Tuttavia dobbiamo annoverare tra i modelli più importanti anche la 1000, sia per il successo riscontrato in termini di vendite, sia perché rappresenta l’ultimo modello ideato e fortemente voluto dal fondatore... Continue Reading →
La capostipite
La Primula può essere considerata l'inizio, la prima volta per il Gruppo Fiat nel campo della trazione anteriore abbinata ad un motore in posizione trasversale, facendo da capostipite a numerosi modelli di successo che si susseguiranno nella storia della casa italiana. Malgrado spesso non venga ricordata, questa vettura, proposta con carrozzeria berlina e coupé e... Continue Reading →
Temperino: l’utilitaria italiana
Soffermandoci a pensare a cosa rappresenta il mondo dell’industria automobilistica oggi, viene spontaneo concentrarci sulla parola profitto, cardine essenziale del fare industria moderno. Ovviamente il profitto è sempre stato il perno centrale dell’impresa, ma in passato non era l’unico elemento preponderante. Pensiamo, per esempio, alle auto di inizio ‘900, molto spartane, se paragonate a quelle... Continue Reading →
La Mini di Desio
Il 2019 passerà alla storia per essere il 60° anniversario della Mini, celebre utilitaria inglese divenuta un simbolo per generazioni e la cui immagine di vettura sbarazzina e alla moda, è rimasta nell'immaginario collettivo fino ai giorni nostri. Tuttavia è doveroso ricordare un altro importante traguardo, di un'auto più a respiro nostrano, ma sempre di... Continue Reading →
Scorpione francese
Solitamente quando si pensa ad Abarth, lo si abbina automaticamente al marchio Fiat, dato che sotto questo binomio, sono nati capisaldi della storia dell'automobile, il cui ricordo è ancora vivo nell'immaginario collettivo. Tuttavia nei suoi 70 anni di storia, il marchio fondato da Karl Albert Abarth nel 1949, ha messo le mani su vetture anche... Continue Reading →
Caduta nell’oblio
Nell’Italia del dopoguerra molte realtà industriali cercarono di avventurarsi anche in campi diversi da quelli di loro pertinenza, nel tentativo di rilanciarsi o semplicemente per aumentare le proprie opportunità in un paese che stava risorgendo dalle proprie macerie. L’avventura della BBC partì proprio da questi presupposti, grazie alla volontà di Beretta, famosa per le sue... Continue Reading →
La rivincita con Flavia
Nel panorama automobilistico italiano vi sono stati marchi esistiti per un breve lasso di tempo e dei quali rimangono poche notizie: CEMSA – Caproni è uno di questi. La Caproni era un’impresa attiva nell’aeronautica e nella costruzione delle armi, con sede a Taliedo, fondata nel 1910 dall’ingegnere e pioniere dell’aviazione Giovanni Battista Caproni. Nel 1932 l’azienda,... Continue Reading →
Tre posti in prima fila
A fine anni '60 le Matra avevano raggiunto una fama importante grazie ai numerosi successi sportivi nelle competizioni. Non si poteva dire lo stesso per quanto riguardava le vendite del modello allora in produzione, la M530. La vettura, complici alcune soluzioni troppo azzardate e per il suo design, era stata un flop pesante. Nonostante questo... Continue Reading →
L’automobile fatta gioventù
Nel 1960 la Innocenti fece il suo ingresso nel mondo dell'auto con la A40, derivata dalla omonima vettura a marchio Austin. Tra l'azienda di Lambrate e la allora BMC, British Motor Corporation, vi era un accordo collaborativo per produrre auto inglesi nel nostro paese. Sfruttando questo accordo, la Innocenti in contemporanea con il modello A40,... Continue Reading →