Amante GT. Il Sogno

Bill Voegele, iniziò la sua attività lavorativa in Fiberfab, nota azienda di auto in kit con carrozzeria in vetroresina, alla fine degli anni sessanta, periodo nel quale questo genere di aziende era sulla cresta dell'onda. L'ingegnere meccanico, si rese conto ben presto che la qualità delle vetture non era sempre buona, e si scontrò spesso con... Continue Reading →

L’ultima Healey

Nella storia dell'auto spesso il nome Healey è stato associato ad Austin, infatti, il connubio tra questi due marchi portò alla produzione sportive affascinanti, che tutt'oggi sono molto ricercate e hanno quotazioni elevate. Nel 1967 l'ultima Austin-Healey 3000 uscì dalle linee di produzione del costruttore Jensen Motor Ltd, sancendo la fine del rapporto tra Donald... Continue Reading →

La Uno gigante

La Rayton Fissore nacque nel 1976 dalle ceneri della carrozzeria Fissore e, fin da subito, l'intento della nuova società di Cherasco, guidata da Giuliano Malvino, era quella di cimentarsi nello sviluppo stilistico di modelli per conto di committenti esterni. Furono presentati nel corso degli anni vari prototipi, tra i quali l'Alfa Romeo 75 Wagon e... Continue Reading →

Genialità sfortunata

La storia della Cord iniziò nel 1929, a Connersville nell'Indiana, grazie all'estro imprenditoriale di Errett Lobban Cord, già all'epoca proprietario della Auburn, della Duesemberg e della  Lycoming Engines. La prima vettura della casa fu la rivoluzionaria L-29, prodotta dal 1929 al 1932 e, prima auto di serie americana ad avere la trazione anteriore, tuttavia la genialità dell'imprenditore riuscì ad... Continue Reading →

Troppo Avanti

All'inizio degli anni 60, le vendite della casa americana Studebaker non andavano affatto bene e a niente era servita la fusione con la Packard del 1954; il destino dei due marchi sembrava ormai segnato. Le speranze vennero riposte in un nuovo progetto di vettura sportiva di lusso, il cui sviluppo era iniziato nel 1961 sotto la... Continue Reading →

We needs a Yugo sometime!

In Jugoslavia all'inizio degli anni '80, la Zastava, casa automobilistica locale, produceva modelli su licenza Fiat e, proprio dalla casa automobilistica italiana, ottenne il progetto di una vettura compatta, che in origine doveva essere la sostituta della 127, ma essendo poco innovativa venne scartata e, ceduta ai tecnici di Kragujevac, che dettero vita alla Yugo, presentata... Continue Reading →

Le 1100 vite di Simca

Sono sempre meno quelli che oggi ricordano il marchio francese Simca, fondato dall'italiano Enrico Teodoro Pigozzi. La società fu costituita da quest'ultimo per commercializzare auto Fiat in territorio francese all'inizio degli anni 30 e, la sua storia in questo, è molto simile a quella che caratterizzò gli albori del marchio spagnolo Seat. Il buon andamento... Continue Reading →

La storia di un Taxi americano

Come primo post del mio nuovo blog, dedicato ad auto storiche e marchi scomparsi, vi parlerò di un'auto che sicuramente molti di voi conosceranno, almeno di vista. Un auto famosa nell'immaginario collettivo americano, anche grazie alla sua apparizione come co-protagonista, insieme a Robert De Niro, del film di Martin Scorsese Taxi Driver del 1976 (di... Continue Reading →

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑