Tre posti in prima fila

A fine anni '60 le Matra avevano raggiunto una fama importante grazie ai numerosi successi sportivi nelle competizioni. Non si poteva dire lo stesso per quanto riguardava le vendite del modello allora in produzione, la M530. La vettura, complici alcune soluzioni troppo azzardate e per il suo design, era stata un flop pesante. Nonostante questo... Continue Reading →

L’auto di domani, oggi

Soffermarsi a parlare del marchio Rover è difficile poiché, la casa della nave vichinga, rappresenta l'emblema dello stile inglese ricercato, pregiato e non uguale a nessun altro. Pensando a quanto forte sia stata, in passato, l'immagine di questo brand nato nel 1904, sorge spontaneo chiedersi perché non è arrivato ai giorni nostri. Molte delle risposte... Continue Reading →

A british car to beat the world – Pt.2

Riprendendo la storia della Austin Metro, dicevamo che nel 1990 venne presentata la sua erede a marchio Rover. Il gruppo iniziò già nel 1984 a lavorare sul progetto AR6, che si concluse nel 1986, dopo svariati prototipi e ad un passo dal lancio, in un nulla di fatto. La scelta di cancellare il nuovo modello fu... Continue Reading →

A british car to beat the world – Pt.1

Nella storia dell'auto, spesso e volentieri, abbiamo assistito alla nascita di vetture il cui arduo compito era quello di sostituire modelli, che nel corso della loro esistenza erano diventati dei veri cult. Ciò comportava che, a fronte di una importante immagine delle progenitrici, il modello che doveva andarle a sostituirle veniva spesso surclassato o, addirittura,... Continue Reading →

La Uno gigante

La Rayton Fissore nacque nel 1976 dalle ceneri della carrozzeria Fissore e, fin da subito, l'intento della nuova società di Cherasco, guidata da Giuliano Malvino, era quella di cimentarsi nello sviluppo stilistico di modelli per conto di committenti esterni. Furono presentati nel corso degli anni vari prototipi, tra i quali l'Alfa Romeo 75 Wagon e... Continue Reading →

L’ultima Talbot

Il marchio Talbot, fondato nel 1903 da Adolphe Clément con l'aiuto finanziario di Lord Charles Chetwynd-Talbot, rimase attivo dal 1905 fino a dopo il secondo conflitto mondiale, quando il gruppo Rootes, allora proprietario del marchio, decise di dismetterlo. Diverso il destino della divisione francese che, acquistata dall'industriale Antonio Lago, divenne Talbot-Lago e, proseguì la sua attività fino... Continue Reading →

Non solo Trabant

Quando si pensa alle auto della ex Germania Est, quella che spesso ci viene in mente è la buffissima Trabant, o Trabi per gli amici. In realtà, oltre al costruttore della celebre vetturetta di plastica, esisteva anche un'altra casa automobilistica il cui nome era Wartburg. Nata come Automobilwerk Eisenach (Fabbrica Automobili Eisenach) nel 1896, per volere dell'industriale Heinrich Ehrhardt,... Continue Reading →

Troppo Avanti

All'inizio degli anni 60, le vendite della casa americana Studebaker non andavano affatto bene e a niente era servita la fusione con la Packard del 1954; il destino dei due marchi sembrava ormai segnato. Le speranze vennero riposte in un nuovo progetto di vettura sportiva di lusso, il cui sviluppo era iniziato nel 1961 sotto la... Continue Reading →

We needs a Yugo sometime!

In Jugoslavia all'inizio degli anni '80, la Zastava, casa automobilistica locale, produceva modelli su licenza Fiat e, proprio dalla casa automobilistica italiana, ottenne il progetto di una vettura compatta, che in origine doveva essere la sostituta della 127, ma essendo poco innovativa venne scartata e, ceduta ai tecnici di Kragujevac, che dettero vita alla Yugo, presentata... Continue Reading →

Le 1100 vite di Simca

Sono sempre meno quelli che oggi ricordano il marchio francese Simca, fondato dall'italiano Enrico Teodoro Pigozzi. La società fu costituita da quest'ultimo per commercializzare auto Fiat in territorio francese all'inizio degli anni 30 e, la sua storia in questo, è molto simile a quella che caratterizzò gli albori del marchio spagnolo Seat. Il buon andamento... Continue Reading →

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑